Dati generali
In campeggio nel paesaggio unico dell’Eifel
Che bello andare in campeggio nell'Eifel, nel punto in cui si incontrano la Germania, il Belgio e il Lussemburgo, nel parco naturale tedesco-lussemburghese di Waxweiler. Il Landal Eifel Prümtal è situato sulla riva del fiume Prüm ed è il posto ideale per chi cerca pace e tranquillità. Ma anche chi ama il movimento qui è nel posto giusto. Noleggiate una bicicletta oppure fate una bella escursione a piedi. L'Eifel è un vero e proprio paradiso per il trekking!
Attività sportive
Ma potrete anche trascorrere piacevoli giornate all’interno del Landal Eifel Prümtal. Giocate a tennis, a ping pong o fate una partitina a minigolf. I bambini si divertiranno al parco giochi e voi potrete andare a pescare sul fiume Prüm. A breve distanza trovate una piscina comunale scoperta (gratuita) con un accogliente beach bar.
Lo sport affratella con Giochi senza Frontiere
In alta stagione c'è un programma di animazione in tedesco e in olandese per giovani e meno giovani. Lo sport affratella, soprattutto nei tanti piccoli tornei cui potrete partecipare. Ci sono mini-discoteca, passeggiate serali, oppure belle attività come "Giochi senza frontiere".
Fatevi nuovi amici nella Bierstube
Andate in una vera Bierstube per uno spuntino e un drink insieme agli altri ospiti del campeggio. Sarete accolti con calore nel bell'edificio adibito a reception. I servizi igienici sono nuovi e particolarmente attraenti per i bambini. Nel negozio del campeggio trovate panini freschi e altri generi alimentari di prima necessità. Se dovete fare acquisti più consistenti potete andare al supermercato di Waxweiler.
Incrocio di tre paesi
Escursioni? Andate alla scoperta del bellissimo paesaggio dell'Eifel: a piedi, in auto o in bicicletta. Visitate Prüm con la sua famosa abbazia, Bitburg, Trier, St. Vith in Belgio, le Ardenne e il Lussemburgo occidentale. Per chi ama i motori, non lontano c'è il Nürburgring. Se andate in primavera, potrete assistere alla processione di Echternacher, Patrimonio dell'umanità dell'Unesco.
Continua